“Fondazione Courmayeur Mont Blanc e Fondazione Montagna sicura tornano a confrontarsi con i temi più attuali dello scialpinismo, lo fanno nella cornice degli incontri sugli Sport outdoor che hanno preso il via nel 2022 approfondendo le tematiche operative e giuridiche di maggior rilievo rispetto a quattro sport particolarmente praticati in Valle d’Aosta: lo Sci alpino, il Trail running, la Mountain biking e, per l’appunto, lo Scialpinismo.
Il format dell’evento è già rodato e si suddivide in due sessioni: la prima vede protagonisti i soggetti che operano sul territorio e si interfacciano con i problemi quotidiani dello scialpinismo; la seconda sessione, invece, ospita insigni giuristi che si confronteranno sulle tematiche principali che caratterizzano la disciplina dello scialpinismo, le conseguenze in caso di sinistro, i criteri di attribuzione della responsabilità e l’evoluzione giurisprudenziale.”
Il giorno 19 aprile 2024 si è tenuto, a Courmayeur, un interessante convegno curato da Fondazione Courmayeur Mont Blanc in collaborazione con la Fondazione Montagna sicura.
Sono stati affrontati diversi aspetti tecnici e giuridici riguardanti la pratica dello scialpinismo.
Ora sono disponibili i video e gli atti degli interventi, tutti estremamente interessanti, tra cui quelli del giudice Riccardo Crucioli che ha tenuto una relazione del titolo “Profili di diritto penale nella pratica dello scialpinismo”, un argomento già emerso in passato nel podcast, in particolare nell’episodio bonus con Igor Chiambretti, a cui vi rimando se già non l’avete ascoltato. Molto illuminante se confrontata con la fattispecie svizzera, descritta dall’avv. Michele Giuso.
- Paola Dellavedova, coordinatrice Area neve e valanghe, Fondazione Montagna sicura su “Bollettino neve e valanghe: funzionalità e interpretazione” (ppt)
- Jean Pierre Fosson, segretario generale Fondazione Montagna sicura su “Effetti del cambiamento climatico ed esempi di comunicazione” (ppt)
- Alberto Ciabattoni, sindaco Saint-Rhémy-en-Bosses su “Il progetto Skialp@GSB: promozione di un territorio attraverso lo sci alpinismo” (ppt)
- Saluti di Domenico Siniscalco, Roberto Ruffier, Andrea Cargnino, Roberto Rota e Alex Campedelli al Convegno “Sport outdoor. Lo scialpinismo”
- Saluti, presidente Regione Autonoma Valle d’Aosta
- Introduzione di Maurizio Flick, avvocato, componente Comitato scientifico Fondazione Courmayeur Mont Blanc su “Sport outdoor. Lo scialpinismo”
- Sara Maria Ratto, dirigente del Centro funzionale e pianificazione, Dipartimento protezione civile e vigili del fuoco, Presidenza della Regione Valle d’Aosta su “Normativa valanghe e gestione del rischio valanghivo nella Regione Valle d’Aosta”
- Paola Dellavedova, coordinatrice Area neve e valanghe, Fondazione Montagna sicura su “Bollettino neve e valanghe: funzionalità e interpretazione“
- Jean Pierre Fosson, segretario generale Fondazione Montagna sicura su “Effetti del cambiamento climatico ed esempi di comunicazione”
- Alberto Ciabattoni, sindaco Saint-Rhémy-en-Bosses su “Il progetto Skialp@GSB: promozione di un territorio attraverso lo sci alpinismo”
- Federico Roggero, professore di Storia del Diritto italiano, Università La Sapienza su “La regolamentazione dei territori di montagna tra storia e diritto: conseguenze sulla pratica dello scialpinismo”
- Giuseppe Colazingari, f.f. presidente Tribunale, Aosta su “Profili di diritto civile nella pratica dello scialpinismo”
- Riccardo Crucioli, giudice penale Tribunale, Genova su “Profili di diritto penale nella pratica dello scialpinismo“
- Mario Notari, professore ordinario di diritto commerciale nell’Università Bocconi di Milano, maestro di sci su “Competenze delle guide alpine e dei maestri di sci nelle escursioni scialpinistiche“
- Michele Giuso, avvocato, Rechtsanwalt su “L’esperienza svizzera“
- Edoardo Rixi, viceministro delle infrastrutture e dei trasporti “Conclusioni”
- TG3 Rai VdA, 24 aprile 2024 “Sciare responsabilmente. Fondazione Montagna sicura e Fondazione Courmayeur Mont Blanc hanno promosso un incontro sulle leggi che regolano lo sci alpinismo”
Fondazione Courmayeur Mont Blanc
Fondazione Montagna Sicura
Una Fondazione dedicata allo studio dei fenomeni e delle problematiche concernenti l’ambiente di montagna.
Vision della Fondazione: diventare un centro alpino, a vocazione transfrontaliera, di riferimento in materia di glaciologia – criosfera, rischi naturali, neve e valanghe, ambiente di alta montagna, sviluppo sostenibile, medicina di montagna – a livello di ricerca applicata, documentazione, informazione e alta formazione.
Mission della Fondazione: sviluppare e mettere a disposizione conoscenze specifiche di eccellenza in relazione ai propri ambiti di intervento istituzionali; formare i giovani, i professionisti e gli utenti della montagna sugli ambiti specifici della montagna e sui suoi cambiamenti in atto.
Fondazione Montagna sicura – Montagne sûre è stata istituita con legge della Regione autonoma Valle d’Aosta del 24 giugno 2002, n. 9.
Gli enti soci della Fondazione sono la Regione autonoma Valle d’Aosta, il Comune di Courmayeur, il Soccorso alpino valdostano, l’Unione valdostana guide di alta montagna (enti fondatori) e l’Azienda USL della Valle d’Aosta (dal 1° gennaio 2010).
Intervista con Igor Chiambretti
Igor Chiambretti è il responsabile tecnico di AINEVA, l’Associazione Interregionale di coordinamento e documentazione per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe.
AINEVA ha, tra i suoi obiettivi primari, lo scambio e la divulgazione di informazioni, l’adozione di metodologie comuni di raccolta di dati, la sperimentazione di strumenti ed attrezzature, la diffusione di pubblicazioni riguardanti le materie oggetto di approfondimento, la formazione e l’aggiornamento di tecnici del settore.